Pur avendo una suocera avellinese ed un suocero napoletano, la prima volta che ho assaggiato questo piatto è stato a Trieste, a casa di Annibale un caro amico di mio marito e poi anche mio, napoletano DOC. Ero alle prime armi in cucina, a malapena sapevo preparare una pasta al pomodoro, ma Annibale fu molto paziente e chiaro nello spiegarmi questo piatto e da più di trent'anni lo preparo con la sua ricetta, che conservo gelosamente ed ogni volta il pensiero vola lontano, ad un caro amico che non c'è più.
Sapore: buonissime sia calde, che tiepide o a temperatura ambiente
Complessità: tanti passaggi, sono piuttosto lunghe da preparare, ma meritano!
Dove l’ho trovato? Ricetta di famiglia
Complessità: tanti passaggi, sono piuttosto lunghe da preparare, ma meritano!
Dove l’ho trovato? Ricetta di famiglia
Per preparare le lasagne di carnevale alla napoletana vi occorreranno:
300 g di lasagne ricce (è un formato particolare di pasta secca)
200 g di ricotta
200 g di pecorino semistagionato grattugiato
300 g mozzarella vaccina di qualche giorno, ben scolata
Per le polpettine: 400 g di carne di vitello e/o di maiale macinata, 1 uovo, pane raffermo, pecorino grattugiato, sale e pepe, olio di arachide per friggere.
Potete preparare la lasagna in varie tappe, io ad esempio il giorno prima preparo il ragù e le polpettine ed il giorno prescelto per gustare la lasagna non faccio altro che assemblarla.
Per preparare il ragù alla napoletana vi rimando al post già scritto in precedenza.
Per le polpettine, vi consiglio invece di raddoppiare la dose, se anche voi avete in famiglia "ladri di polpette" che si aggirano in cucina spiluccando queste caramelle di una bontà senza eguali.
Sono molto semplici da realizzare, basta mescolare in una ciotola la carne macinata con pane raffermo ammollato in latte e ben strizzato, pecorino grattugiato, poco sale ed un'abbondante macinata di pepe. Fare delle piccole polpettine del diametro di meno di due centimetri e friggerle in abbondante olio di semi di arachide. Scolarle dorate e far perdere l'olio in eccesso su carta casa o carta paglia.
Quando siamo pronti per assemblare la lasagna la prima cosa da fare è cuocere la pasta al dente, scolarla e disporla su canevacci a perdere l'acqua, non sovrapponendola ad evitare che si possa attaccare.
Poi procediamo mettendo un mestolo di ragù sul fondo della pirofila e alterniamo le lasagne di pasta con ricotta, ragù, il formaggio grattugiato, mozzarella e polpettine.
Completiamo con abbondante ragù e passiamo in forno a 180°C per una mezz'ora.
Pronti in tavola!
Sono bolognese quindi le lasagne sono un po' la nostra specialità, verdi, con ragù e besciamella. Ma apprezzo tantissimo questa variante, mia nonna era pugliese e la mia mamma mi racconta sempre che preparava più o meno così la pasta al forno, con tante polpettine piccolissime!
RispondiEliminaTi confesso che, quando ho visto la parola "carnevale", ho avuto il dubbio che si trattasse di una versione dolce! Per fortuna sono comunque lasagne salate. e sembrano super gustose!!
RispondiEliminaDi mamma napoletana, non posso non provare a realizzare queste lasagne gustosissime. Sicuramente saranno un successo.
RispondiEliminaMaria Domenica
Certo che il sapore deve essere fantastico! Non ho mai assaggiato nulla di simile e mi hai fatto venre una gran voglia!
RispondiEliminaMai provata questa variante, carino anche il nome! Sembrano davvero gustose, devo assaggiarle!
RispondiEliminaOk, quindi denominate 'di Carnevale' perché al posto della besciamella c'è la ricotta, più le polpette di carne? Interessante e buonissime credo proprio! Diventano quasi un piatto unico, più che un primo. Ottimo.
RispondiEliminaCiao Daiana, si differenziano da quelle tradizionali bolognesi sia per gli ingredienti utilizzati sia per la pasta che per il condimento. E' una ricetta dalle origini, già radicata nella tradizione partenopea sin dal XVIII secolo come dimostrerebbero diversi scritti tra cui quelli di Ippolito Cavalcanti e quelli di Goethe redatti in occasione del suo soggiorno in Italia.
EliminaSuper sostanziose ma assolutamente da provare, soprattutto ora che mi ci sto cimentando a fare la pasta in casa... adoro le lasagne e temo mi innamorerò di questa ricetta :D
RispondiEliminaProverò sicuramente la versione napoletana delle lasagne, mi sembra davvero gustosa e poi la ricotta secondo me ci sta benissimo.
RispondiEliminaLe lasagne napoletane sono una vera bomba ma ogni tanto ci vogliono perché sono golosissime!
RispondiEliminaLe lasagne napoletane sono una vera bomba ma ogni tanto le possiamo fare perché sono golosissime!
RispondiEliminaAmo tutti i tipi di pasta al forno, se poi è cucina napoletana immagino che sia squisita.
RispondiEliminaNon sapevo che della pasta che si asciuga dopo la cottura. Ottima idea per eliminare l'acqua.
Le lasagne con le polpettine me le preparava sempre mia nonna. Quanti bei ricordi! Io non ho quella pazienza.
RispondiEliminaYou actually make it seem so easy with your presentation but I find this topic to be actually something that I think I would never understand.
RispondiEliminaIt seems too complicated and extremely broad for me.
I am looking forward for your next post, I will try to get the hang of it!
Hi there, everything is going fine here and ofcourse every one is sharing
RispondiEliminainformation, that's actually fine, keep up writing.
Amo le lasagne e questa ricetta è davvero strepitosa!
RispondiElimina