Peperoni ripieni alla scamorza

Cucinato da Barbara
E' una ricetta pubblicata sul mensile Sale e pepe di settembre che ho ritrovato su molti blog, garanzia di un'ottima preparazione ed infatti è bella, buona e profumatissima, provatela!



Per realizzarla vi occorreranno 6 piccoli peperoni corno di buone oppure 4 grandi, 200g di scamorza bianca, 30 olive nere di Gaeta, 4 filetti di acciuga sott'olio, 1 cucchiaio di capperi dissalati, 1 spicchio d'aglio, olio, sale, basilico.

Lavate ed asciugate i peperoni, tagliate la calotta superiore nel senso della lunghezza e stufatela, dopo averla ridotta a quadretti, insieme allo spicchio d'aglio ed a a 3 cucchiai d'olio per dieci minuti.
Svuotate i peperoni dai semi e filamenti e cuoceteli coperti in padella con 2 cucchiai d'olio, girandoli spesso.
Tagliate la scamorza a dadini ed unitela alla dadolata di peperone, alle olive ed ai capperi e con questo composto riempite i peperoni e metteteli in forno a 200°C per 20, servendoli tiepidi dopo aver aggiunto tocchetti d'acciuga e foglioline di basilico.

Frozen fruit smoothies

Cucinato da Barbara
Niente di più facile e veloce da realizzare: basta utilizzare frutta congelata (tagliata prima in piccoli pezzi se la frutta è grande) e frullare, unendo a piacere yogurt, latte, succhi di frutta e zucchero o miele!


Le ricette sono tratte dalla rivista Better Homes and Garden.

Kiwi
1/4 di tazza succo di mela, 4 kiwi sbucciati e congelati
In un frullatore, unire il succo di mela ed i kiwi. Frullare e servire

Mirtillo-More-Ananas
2 tazze di spinaci freschi, 1/2 tazza di mirtilli congelati, 1/2 tazza di more congelate, 1 banana, 1/4 tazza di ananas fresco tritato, 1/2 tazza di succo d'arancia.

In un frullatore unire tutti gli ingredienti, frullare e servire. 

Carota-Mela
3 carote medie pelate e affettate, 3/4 di tazza di acqua bollente, 1/2 tazza di succo di mela
In una piccola casseruola cuocere le carote, coprendole con l'acqua prevista, fino a che sono tenere. Far raffreddare completamente e mettere le carote ed il liquido cottura nel bicchiere del frullatore. Aggiungere il succo di mela, frullare e servire.

Come calcolare la gradazione alcolica

Cucinato da Barbara
Vi siete mai chiesti quale sia la gradazione alcolica dei liquori che preparate a casa? Io me lo sono chiesto per il mio Limoncello, ma anche per la crema di limoni o il liquore all'anice o il liquore di ciliegie!

Detto... fatto!
La gradazione alcolica corrisponde in pratica alla percentuale (in volume e non in peso) di alcol presente nella bevanda.

Essendo espressa in volume, questa percentuale deve tener conto di quanto aumenta il volume del liquido in seguito all'aggiunta dello zucchero: in pratica, per calcolare questo aumento di volume, è necessario considerare il peso specifico dello zucchero che è 1,6 kg/lito.

Volete calcolare la gradazione alcolica del mio Limoncello?

Dal valore suddetto, con una semplice formula inversa, si ottiene che l'aumento di volume per l'aggiunta di 0,8 kg, ossia 800g di zucchero (la dose del mio limoncello) è pari a 0,8/1,6=0,5 litri, cioè 500ml.

Il calcolo della percentuale di alcol del mio Limoncello a questo punto è semplice: 1000ml di acqua + 1000ml di alcol + 500ml dati dallo zuchero = 2500ml di bevanda totale e la gradazione alcolica in volume è perciò: 95x1000/2500=38% ossia 38°. Formula corretta grazie alle indicazioni di Prisca Traversa.

Abbastanza alcolico, non credete??

Altri liquori che trovate nel mio blog: la Crema di limoni, il Limoncello amalfitano, il Liquore di noccioli di ciliegia ed il Liquore all'anice.

Integro il post con due interessanti link:
Formula per riduzione/aumento grado alcolico liquori
Programma in excel per ottenere una voluta gradazione alcolica ad un liquore


...