Risotto con gli asparagi

Cucinato da Barbara

Avevo già pubblicato in passato la ricetta di risotto con gli asparagi, poi ho provato quella del Cucchiaio d'Argento e non potevo mancare di riportarvi la sua bontà, oltrechè la semplicità di realizzazione!



Sapore: delicato e gustoso 
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Il Cucchiaio d'Argento

Per realizzare il risotto agli asparagi per quattro persone vi occorreranno: 
350g di riso 
400g di asparagi medio/grossi già lavati accuratamente
70 burro
brodo vegetale che sia stato salato
olio
sale
grana padano grattugiato

Come vi dicevo la ricetta è abbastanza semplice, ma richiede alcuni passaggi e cotture diverse.
Si comincia con togliere la base più coriacea degli asparagi, tagliandola con un coltello, poi con un pelapatate posizionatevi poco sotto la punta e rimuovete la parte esterna più dura e filamentosa. 

Tagliate la punta e mettetela da parte.

Cuocete a vapore il resto dell'asparago per poco meno di dieci minuti e conservate l'acqua di cottura. Lasciateli intiepidire e tagliateli a rondelle.

Tagliate le punte a metà per il lungo e rosolatele brevemente in padella con poco olio, salate e conservate.

In un largo tegame, sciogliete la metà del burro, unite il riso, fatelo tostare leggermente, poi unite l'acqua di cottura e gli asparagi tagliati a rondelle e portate a cottura unendo il brodo vegetale già salato.

Alla fine della cottura unite anche le punte di asparago cotte in padella e mantecate con il restante burro.

Spegnete il fuoco e sempre mescolando unite qualche cucchiaio di grana grattugiato.

Pronti in tavola!


Cosciotto di agnello al limone

Cucinato da Barbara

La ricetta è della mamma di mio marito, un po' modificata in relazione alle erbe che aromatizzano questo gustoso piatto. Quello che non può mancare è invece il limone, se avete la fortuna di trovarlo, lo sfusato amalfitano è quello che meglio si abbina al piatto!

Sapore: gustosa e saporitissima
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? ricetta di famiglia

Per realizzare l'arrosto di cosciotto di agnello al limone vi occorreranno: 
1 cosciotto di agnello
la buccia di un limone non trattato
timo, erba cipollina, aghi di rosmarino, origano fresco
2 spicchi di aglio fresco
sale, pepe
olio extravergine d'oliva
vino bianco secco

Cominciate con il trattare il cosciotto di agnello incidendolo in più punti.
Tritate al coltello la buccia del limone, le foglioline di timo, aghi di rosmarino, foglie di origano e gli spicchi d'aglio. Unite anche l'erba cipollina tagliata con le forbici.
Aromatizzate con sale e pepe il cosciotto di agnello, inserite il trito aromatico nelle incisioni praticate precedentemente e su tutta la carne e ponetelo in una pirofila oleata.
Aggiungere olio, coprire con carta forno e cuocere a 180°C per circa due ore.
Dopo un'ora, togliere la carta da forno, unire il vino, sfumare e portare a cottura; di tanto in tanto con un cucchiaio raccogliete il sughetto e spargetelo sul cosciotto di agnello.
Potete accompagnate con patate arrosto.
Pronti in tavola!
...