Uova in trippa o finta trippa

Cucinato da Barbara

Avrei potuto definire questo gustoso piatto di uova in trippa "alla romana", ma la ricetta di mia mamma è leggermente differente da quella della tradizione e quindi ricetta di famiglia, più che ricetta tradizionale romana!


Sapore: un modo diverso per gustarsi un'ottima frittata
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Ricetta di famiglia

Per realizzare questo gustosissimo piatto vi occorreranno pochi e semplici ingredienti:
1/2 cipolla
6 uova
500 g passata di pomodoro 
sale e pepe
olio extravergine d'oliva
opzionali: parmigiano o pecorino grattugiati e mentuccia

Per prima cosa prepariamo il sugo che condirà questa "finta trippa", facendo rosolare in padella con un velo d'olio la cipolla tritata. Una volta imbiondita versiamo la passata di pomodoro, sale e pepe e portiamo a cottura, eventualmente aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua se fosse troppo densa.

In una ciotola battiamo le uova, saliamo e prepariamo una gustosa frittata. Non preoccupatevi se nel girare la frittata si rompe in qualche punto, alla fine andrà tagliata quindi nessun problema.

Quando la frittata si è intiepidita, tagliatela a listarelle e versatela in padella con il sugo, girandola più volte. Versatela quindi in un piatto, spolverate se lo gradite con parmigiano o pecorino grattugiati e foglie di mentuccia.

Pronti in tavola! 

Polpo arrostito con purea di melanzane

Cucinato da Barbara
E siccome non c'è due senza tre, altra ricetta con le melanzane, questa volta in abbinamento con il polpo, come dice lo Chef una specie di baba ganoush libanese, con la differenza che le melanzane non sono cotte intere in forno, ma arrostite a fettine in padella con poco olio, una vera squisitezza!

Polpo arrostito con purea di melanzane ricette barbare

Sapore: se vi piace il polpo dovete provare questo abbinamento, davvero gustoso
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Chef Peppe Guida, programma Tv Questa terra è la mia terra S6 E3

Per realizzare questo gustosissimo piatto vi occorreranno:
1 polpo (quello con la doppia fila di ventose sui tentacoli)
4 melanzane lunghe
basilico e mentuccia
sale 
poco peperoncino fresco
1/4 di spicchio di aglio 

Realizzare questa ricetta è davvero molto semplice e veloce. Fondamentale è lessare il polpo mettendolo in poca acqua fredda non salata per 40 minuti dall'ebollizione.

Una volta cotto mettere da parte i tentacoli sino al momento di portare il piatto in tavola.

Sbucciare le melanzane lunghe, tagliarle a fettine e metterle a tostare in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva, salare e aggiungere foglie di basilico spezzettate. 

Una volta cotte, tritarle grossolanamente insieme ad altro basilico, menta, aglio, peperoncino.

Riprendere i tentacoli del polpo lesso e arrostirli in padella con un filo d'olio. Mettere quindi il polpo arrostito nel piatto ed aggiungere le melanzane tritate, completare con un filo d'olio e qualche foglia di basilico.

Pronti in tavola!

Pasta con salsa di melanzane

Cucinato da Barbara

Se avete provato la mia versione di melanzane a funghetto con cottura in forno siete già a metà strada per poter realizzare questo gustoso pesto di melanzane, assaggiato in una trattoria del serinese, in provincia di Avellino.

Sapore: un primo piatto davvero molto gustoso
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Assaggiata in un ristorante di Serino e poi riadattata ai miei gusti


Per realizzare questa gustosa pasta con un simil pesto di melanzane vi occorreranno:

400 g di spaghetti o altra pasta lunga
600 g di melanzane lunghe
2 spicchi di aglio
basilico
50 g di mandorle pelate e tostate
50 g di grana grattugiato
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Il primo passo è la cottura delle melanzane, in forno, come ho spiegato qui. Vanno prima sbucciate (conservate la buccia!) poi tagliate a bastoncino, quindi condite con sale, pepe, spicchi di aglio, poco olio extravergine d'oliva e messe in teglia ricoperta di carta forno, cotte per un'ora a 180°C.

Una volta cotte e intiepidite, mettete le melanzane nel bicchiere del mixer con le mandorle, il grana, il basilico ed unite a filo l'olio, fino ad ottenere la giusta consistenza.

Mentre la pasta cuoce, tagliate finemente una parte della buccia delle melanzane e friggetele in olio ben caldo, servirà per decorare gli spaghetti, insieme a qualche foglia di basilico, dopo averli mantecati a freddo con questa deliziosa salsa!

La prossima volta la utilizzerò in aggiunto ad un sugo fresco di pomodoro, secondo me ci sta proprio bene!

Melanzane al forno

Cucinato da Barbara

Adoro le melanzane a funghetto, ma non le faccio spesso, perché quelle che preparo io assorbono troppo olio. Ma quest'anno a casa di mia cognata ho assaggiato delle melanzane davvero deliziose e cotte in forno, ovviamente mi sono fatta dare la ricetta da Annalisa e appena arrivata a casa le ho preparate, una vera delizia e con pochissimo olio!


Sapore: se vi piacciono le melanzane, sarete entusiasti di questo piatto
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Ricetta di famiglia

Gli ingredienti necessarie per realizzare questo contorno leggero e gustoso sono davvero pochi:

melanzane lunghe

sale e pepe

olio extravergine d'oliva

aglio

basilico


Si comincia con lo sbucciare le melanzane e tagliarle a bastoncini. Si mettono le melanzane così preparare in una teglia ricoperta da carta forno, si unisce lo spicchio d'aglio tagliato in quarti, sale e pepe ed un filo d'olio.

Si gira accuratamente e si pone in forno a 180*C per un'ora circa.

Una volta fuori dal forno si unisce basilico spezzettato e si gustano calde, tiepide o a temperatura ambiente, comunque sono buonissime!

...