Polpo all'insalata con fiori di zucca limone ed erbe

Cucinato da Barbara
D'estate le insalate sono i piatti privilegiati sulla nostra tavola, ancor meglio se si tratta di insalate di pesce, gustose, fresche e veloci da realizzare come questa! 


Sapore: se vi piace il polpo dovete provare questo abbinamento, davvero gustoso
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Chef Peppe Guida, programma Tv Questa terra è la mia terra

Ingredienti necessari per realizzare il polpo in insalata sono:
1 polpo (quello con la doppia fila di ventose sui tentacoli)
10 fiori di zucca
limone
sale e pepe
peperoncino fresco
1/4 di spicchio di aglio


Realizzare questa ricetta è davvero molto semplice e veloce. Fondamentale è lessare il polpo mettendolo in poca acqua fredda non salata per 40 minuti dall'ebollizione.

Una volta intiepidito tagliare i tentacoli a fettine di meno di 1 cm e la testa a striscioline.

Aprire i fiori di zucca per verificare che non ci siano animaletti al loro interno e tagliarli a striscioline. Metterli in una ciotola e condirli con succo di limone, olio, sale e pepe, l'aglio ed il peperoncino tritati finemente.

Unire quindi il polpo ai fiori di zucca, aggiungere ancora del succo di limone, olio e servire, tiepido, a temperatura ambiente o fresco.

Passata di pomodoro fatta in casa

Cucinato da Barbara
La passata di pomodoro è una di quelle conserve che non manco mai di preparare in estate e che riunisce nella sua preparazione tutta la famiglia. Ogni volta che apro una di queste bottiglie il profumo mi ripaga di tutta la fatica fatta nel realizzarle!



Sapore: un sapore senza eguali
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Ricetta di famiglia

Ingredienti: pomodori qualità San Marzano, basilico, sale grosso

Lava accuratamente i pomodori, eliminando quelli che hanno parti ammaccate oppure non buone. Tagliali in grossi pezzi e trasferiscili  in una casseruola in acciaio, facendo cuocere a fuoco medio fino ad ammorbidirli, aggiungendo poco sale grosso.

Passali al passapomodoro. Se non lo possiedi puoi usare il passaverdure, a fori larghi per una passata rustica e a fori piccoli se vuoi trattenere i semi e preparare una passata più delicata.

Lascia intiepidire la passata.

Prepara i barattoli o le bottiglie sanificandoli in forno o in acqua bollente. Ricorda che i contenitori si possono riciclare e utilizzare più volte, ma i coperchi devono essere ogni volta nuovi.

Travasa la passata nei contenitori, lasciando un paio di centimetri  tra il livello del pomodoro ed il coperchio, aggiungi qualche foglia di basilico, chiudi accuratamente.

Metti  una grande pentola di alluminio o di altro materiale sul gas, metti un canovaccio sul fondo ad evitare rotture, aggiungi i barattoli/bottiglie di passata di pomodoro e riempi di acqua fredda, svuotando all'interno della pentola tante caraffe quante ne servono a tenere i barattoli coperti per oltre due centimetri e metti un coperchio. 

Accendi il gas e porta a bollore facendo pastorizzare per 40 minuti, mantenendo sempre un'ebollizione uniforme, seguendo le indicazioni del Ministero della Salute.

Per chi volesse approfondire, sempre sul sito del Ministero della Salute, c'è un esauriente documento

Lascia raffreddare i  contenitori nell'acqua. 

Trascorse 12-24 ore, verifica che siano ermeticamente chiusi e che sia stato raggiunto il vuoto. I tappi o le capsule di metallo dovranno apparire leggermente concavi (incurvati verso l’interno del contenitore) e premendo con il dito al centro della capsula o del tappo non si deve udire un “click clack”.


...