Sapore: delicata, ma anche molto saporita
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Il Circolo dei buongustai, canale Alma TV
300 gr di pane carasau
400 g di spinaci
1 spicchio di aglio
4 cucchiai di olio extravergine
1 peperoncino
1 litro di brodo vegetale con le sue verdure lesse (zucchine, carote, sedano, cipolla)
200 gr di formaggio pecorino grattugiato
In un largo tegame fate imbiondire l'aglio in 2 cucchiai di olio extravergine ed il peperoncino e cuocete gli spinaci. Salate, portate a cottura coperto e poi lasciate raffreddare.
Preparate il brodo vegetale facendo cuocere le verdure in acqua bollente salata, togliendole a mano a mano che saranno cotte e prima che si disfino completamente. Trasferite il brodo in una larga pirofila e tagliate a cubetti le verdure, lasciate poi intiepidire.
Mettete due cucchiai d'olio in una larga pirofila da forno, spennellando anche i bordi. Bagnate per alcuni secondi i pezzi di pane carasau nel brodo vegetale tiepido e fate un primo strato nella pirofila. Aggiungete quindi le verdure lesse cubettate e spolverate con due cucchiai di pecorino grattugiato.
Secondo strato di pane carasau bagnato nel brodo, questa volta inserite gli spinaci cotti e raffreddati, spolverate nuovamente di pecorino.
Continuate gli strati con questa alternanza di verdure cotte nel brodo e spinaci, completando con il pane carasau bagnato nel brodo, cuocete poi in forno a 160°C per una mezz'ora.
Lasciate raffreddare completamente e capovolgete la torta salata (non fate come la sottoscritta che aveva fretta) e portate in tavola.
Fabio Fongoli nella sua ricetta anziché gli spinaci ha utilizzato i broccoletti e in questo caso li ha precedentemente lessati e poi ripassati in padella con aglio olio e peperoncino, sfumando anche con qualche cucchiaio di vino bianco.
Dai che bellissima idea questo piatto. Proverò a farlo anche io perché mi piace il fatto che sia buona senza scaldarla così da portarla al lavoro
RispondiEliminaOttima idea: un piatto equilibrato con tante verdure e la sapidità del pecorina che dà carattere.
RispondiEliminaha un aspetto davvero delizioso, un ottima idea per la cena di stasera
RispondiEliminaSempre ottimi consigli i tuoi, ti seguo davvero con piacere =)
RispondiEliminaHa un aspetto particolare ed invitante, non l'ho mai provata fatta così. Sembra una ricetta alla mia portata e il pane carasau è mio conterraneo, quindi top! Magari provo a farla!
RispondiEliminaInvitante!
RispondiElimina