Cominciamo l'anno con una ricetta cosiddetta di riciclo, nel mio caso avevo carne usata per fare il brodo e ho cercato in internet un modo per riutilizzarla. Sul sito del Cucchiaio d'Argento ho trovato la ricetta dei Mondeghili, sapete cosa sono? Io ho imparato che il termine maschile non significa niente altro che polpette e deriva dallo spagnolo albondigas trasformato negli anni in mondeghilo, nato proprio per riutilizzare il manzo avanzato.
Sapore: adoro le polpette, ma queste sono decisamente superlative!
Complessità: nessuna difficoltà
I miei non si possono propriamente definire mondeghili, perché la ricetta è realizzata con ingredienti un po' differenti da quelli che prevede la tradizione, ma partendo dalla ricetta del Cucchiaio d'Argento ho utilizzato... quello che avevo in casa e cioè:
500 g di cappello del prete di manzo e di gallina lessi
200 g di mollica di pane raffermo
50 g di parmigiano grattugiato
100 di salame golfetta (la ricetta prevedeva la mortadella)
prezzemolo
2 uova (da ricetta 1 uovo per 400 g di carne)
latte intero
sale e pepe
noce moscata
pangrattato
burro e olio extravergine d'oliva
Ho cominciato con mettere a bagno nel latte tiepido la mollica di pane raffermo. Mentre questa si ammorbidiva ho tritato nel robot da cucina la carne, dopo aver privato la gallina di pelle e ossa, insieme al salame golfetta.
Ho quindi trasferito in una ciotola il trito ed ho aggiunto dapprima la mollica di pane ben strizzata dal latte e sminuzzata, poi il parmigiano, le uova leggermente battute, il prezzemolo tritato, sale e pepe ed un pizzico di noce moscata.
Ho mescolato con cura, formando quindi delle grosse polpette leggermente schiacciate.
Ho passato le polpette direttamente nel pane grattugiato e le ho fritte in padella con olio e burro per pochi minuti, poi passate su un foglio di carta assorbente ed infine servite ben calde!
Pronti in tavola!
E' una gran bella idea per riciclare la carne in brodo in esubero
RispondiEliminaI mondeghili sono le polpette tipiche milanesi. Sono di Milano quindi li conosco bene. Io ho sempre visto usare la mortadella o la salsiccia, secondo me sono più indicati.
RispondiEliminaGnammy! Adoro le polpette! Come si fa a non piacerle?! Salvo questa deliziosa versione, grazie.
RispondiEliminaNon le ho mai provate queste polpette ma voglio assaggiarle anch'io grazie mille per la ricetta ^^
RispondiEliminaQueste polpette devono essere talmente buone da mangiarle tutte!
RispondiEliminaOhoh che bel idea per utilizzare cibi avanzati, non le ho mai assaggiate saranno buonissime
RispondiEliminaMamma mia che bontà lo sto mangiando con gli occhi questo piatto dirò a mia mamma di farmelo
RispondiEliminaSono veramente buonissime, le faccio anche io che milanese non sono!
RispondiEliminaIo le adoro in ogni periodo dell'anno! Elisa S.
RispondiEliminadeve essere squisita questa ricettina, non vedo l'ora di provarla! :P
RispondiEliminaNon avevo mai sentito parlare dei Mondeghili, che squisitezza devono essere però. Un'ottima ricetta da riciclo!
RispondiEliminaLe ricette di riciclo sono ottime per combattere lo spreco alimentare, detto questo trovo davvero interessante la ricetta che riproporrò a casa!
RispondiEliminaCaspita, in questo momento esageratamente difficile perchè siamo tutti a dieta (almeno, lo sono io!!) per la fase post feste, mi suggerisci una ricetta che potrebbe farmi impazzire... non posso fare altro che salvarmela e cucinarla tra qualche tempo. Prima della dieta estiva però!
RispondiEliminaLa polpetta è sempre cosa buona e giusta
RispondiEliminaSono una grande fan delle polpette e, in generale, preferisco le pietanze fritte/al forno piuttosto che al sugo. Le proverò sicuramente, magari facendole proprio al forno!
RispondiEliminaIo amo le polpette! Dove abito c'è un ristorante che fa solo polpette, in salse, nella pasta o negli hamburger! Ricetta semplice ed utile grazie mille!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMi ricordano quelle che mi faceva mia nonna paterna, un dolce ricordo.
RispondiEliminaUn'ottima idea questi mondeghili. Sembrano anche molto semplici da realizzare. Possono essere un gustoso secondo da consumare in compagnia o da soli.
RispondiEliminaMaria Domenica
Le polpette, alimento fantastico possibile da declinare in tantissimi modi. Non conoscevo questa ricetta, la salverò senz'altro per realizzarla in futuro.
RispondiEliminaMamma mia che ricordi! Sono le polpette che facevo quando i bimbi erano piccoli e facevo il brodo per le pappine! Mi sa che devo rifarle!
RispondiEliminaLa polpette sono il ricordo più bello che ho della mia infanzia. Questa variante non la conosco, devo assolutamente provarla.
RispondiEliminaLa polpette sono il ricordo più bello che ho della mia infanzia. Questa variante non la conosco, devo assolutamente provarla.
RispondiEliminaUhmm, buonissime!
RispondiEliminaNella mia modesta cucina non esistono scarti. Qualsiasi cosa rimanga viene reimpiegata. Questo ce l'ho nel mio DNA, per qualsiasi cosa. Nel mio modus operandi quando apro il frigo la prima cosa è pensare come utilizzare le rimanenze.
Le polpette sono sempre un piatto vincente in ogni casa e poi fritte sono il massimo!
RispondiElimina