Struffoli

Cucinato da Barbara

Non so se questa sia la ricetta originale degli struffoli, ma è la ricetta di famiglia, la prima volta che li ho assaggiati è stata in casa dei miei suoceri e da subito è stato eletto come mio dolce preferito, pur non amando il miele niente riesce a farmi interrompere dal prendere un altro struffolo, poi un altro e un altro ancora! E siccome per chiudere quest'anno avevo decisamente bisogno di qualcosa di dolce, eccomi qui a festeggiare con voi e con gli struffoli la fine di questo 2020!


Sapore: semplicemente paradisiaci, anche per chi, come me, non ama il miele
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Ricetta di famiglia

Le indicazioni, come vi dicevo, sono della mamma di mio marito, quindi non me ne vogliate se la ricetta originale prevede ingredienti differenti, io non la cambierei con nulla al mondo!

Per realizzare gli struffoli vi occorreranno:

4 uova

50 g di burro

50 g di liquore strega o vino bianco

50 g di zucchero

un pizzico di sale

500 g di farina 00

buccia di arancia e limone grattugiate

500 g di miele di fiori d’arancio o millefiori

Olio di arachidi per friggere

Mia suocera faceva la fontana, io preferisco usare la planetaria con la foglia e lavoro il burro con lo zucchero ed il pizzico di sale. Unisco quindi le uova sgusciate, il liquore e la buccia grattugiata di un arancia (mia aggiunta) e di un limone.

Unisco quindi la farina setacciata in 2-3 volte.

Appena l’impasto è diventato ben liscio lo avvolgo in pellicola trasparente e lascio riposare in frigo per una mezz’ora.

Riprendo quindi l’impasto e formo dei piccoli filoncini, come quando preparo gli gnocchi, ma molto più piccoli e con un coltello a lama liscia taglio gli struffoli.

Li friggo quindi in olio profondo, un poco alla volta, finché non diventano dorati.

Li scolo poi con un mestolo forato, facendoli raffreddare su carta assorbente.

Riscaldo il miele in una padella, poi spengo il fuoco e aggiungo gli struffoli ed i cubetti di canditi.

Mescolo per bene poi trasferisco gli struffoli in un piatto da portata o in tanti stampini monoporzione e poi decoro con i diavolini dolci. 

E se vi state chiedendo perché gli struffoli sono "inscatolati" è perché inscatolare biscotti o altre dolcezze era la condizione richiesta per partecipare al #ReCakeChristmasCookieBox di Re-Cake 2.0, venite nel gruppo per scoprire tante meravigliose Christmas Cookie Box!




13 commenti:

  1. Sono pugliese e noi li chiamiamo porcedduzzi. Mi ricordano tanto la Pasqua in famiglia!

    RispondiElimina
  2. Amo molto gli struffoli anche se alcune ricette prevedono una quantità esagerata di miele e non mi piacciono devo proprio approfittare di questa ricetta per provarla Grazie per averla condivisa

    RispondiElimina
  3. Mio diooo, adoro tutte le cose fritte. Buoonii.
    Com'è andata la partecipazione al Re-Cake Christmas Cookie Box? Anzi, no, vado a vedere io sul gruppo!

    RispondiElimina
  4. Adoro le ricette di famiglia e... adoro il miele. Proverò a farli, però senza i canditi, perché al momento non li ho e non li amo particolarmente. Vediamo come vengono!

    RispondiElimina
  5. Ho mangiato qualcosa di simili quando ero in Puglia e che bontà che erano!! Voglio proprio provare a rifarli!

    RispondiElimina
  6. Io adoro gli struffoli, li faccio spesso non solo a Natale. Questa è la ricetta che ho anche io

    RispondiElimina
  7. Amo gli struffoli, anche quando c'è tanto miele, ma non ho mai provato a cucinarli....sarà la volta buona che provo!

    RispondiElimina
  8. È una vita che non mangio gli struffoli mi sembra proprio l'ora di rifarli, grazie per la ricetta.

    RispondiElimina
  9. non ho mai provato a fare gli struffoli a casa, Ma in queste giornate di zona rossa è brutto tempo direi che sono un ottimo suggerimento per occupare il tempo in modo costruttivo!

    RispondiElimina
  10. Sono buonissimi e tra i miei dolci preferiti, ti "rubo" questa ricetta, grazie!

    RispondiElimina
  11. Da me di solito si usano come dolce di carnevale ma anche mia mamma lo ha proposto per Natale quest’anno! Li adoro uno tira l’altro

    RispondiElimina
  12. Adoro gli struffoli. Principalmente li mangiamo a Carnevale ma mi diletto a farli tutto l'anno. Sono impossibili da resistere.

    RispondiElimina
  13. Li ho fatti proprio a Natale come ogni Natale, ho voluto provare quest'anno al ricetta light al forno ma nah! Meglio fritti come sempre!

    RispondiElimina

Questo form raccoglierà il tuo nome (se commenti con un account Blogger pubblica il link al tuo profilo) e il contenuto del messaggio, così che si possa tenerne traccia dei commenti postati sul sito web. Per maggiori informazioni controlla la nostra privacy policy, dove troverai info su dove, come e perché vengano conservati questi dati.

...