Ho realizzato questo piatto per la prima volta utilizzando orata arrosto, che era avanzata per l'assenza di alcuni invitati da una cena. La riproporrò sicuramente per la prossima Vigilia, un primo piatto di pesce che ho trovato davvero gustoso!
Sapore: Un primo piatto davvero gustoso, che ameranno anche coloro che non stravedono per il pesce
Complessità: minima difficoltà
Dove l’ho trovato? Ricetta di casa
Complessità: minima difficoltà
Dove l’ho trovato? Ricetta di casa
Per preparare la pasta con il sugo d’orata a modo mio per sei persone,
vi occorreranno:
600 g pennoni o pasta corta
1 orata del peso di 600-700g
400g pomodorini (nel periodo invernale utilizzo
quelli conservati sotto vetro, se li trovate utilizzate i favolosi Corbarini,
conservati nel loro succo)
Cipolla bianca
½ bicchiere di vino bianco
Olio extravergine d'oliva
Sale, pepe
Aglio
Prezzemolo e basilico
Per prima cosa, se non utilizzate avanzi, cuocete l’orata al cartoccio:
pulitela, eliminate le pinne, le squame, le interiora e lavatela dentro e fuori sotto un getto di
acqua fredda corrente; poi asciugatela
tamponandola con della carta assorbente e preparate il cartoccio con carta forno
o alluminio; unite olio, sale, spicchi di aglio schiacciati, gambi di
prezzemolo, sigillate il cartoccio e cuocetela in forno a 180°C per 20-25 minuti.
Una volta che l’orata sarà cotta e intiepidita, diliscatela, privatela
della pelle e spezzettate la polpa.
E’ giunto il momento di preparare il sugo: in un tegame con abbondante
olio rosolate la cipolla tritata, unite quindi la polpa di orata, sfumate con mezzo
bicchiere di vino bianco e fate evaporare. Unite i pomodorini (se freschi tagliati a pezzi),
salate (poco, l’orata è già stata salata) e portate a cottura, basteranno
pochi minuti. Terminate con qualche foglia di basilico.
Spegnete il fuoco, completate con abbondante pepe appena macinato, prezzemolo
tritato finemente e unire la pasta dopo averla accuratamente scolata.
Amalgamate e… pronti in tavola!
Avevo preparato una volta un sughetto con del branzino, ma con l'orata non l'ho mai fatto.
RispondiEliminaUn piatto completo e leggero, lo proporrò all'ultimo dell'anno!
Dev'essere molto buono come sugo. Amo il sugo di pesce, è gustoso e non appesantisce. Mia mamma fa una ricetta simile e aggiunge anche una zucchina piccola.
RispondiEliminaUna ricetta davvero interessante e molto originale da usare in queste feste!
RispondiEliminadeve essere un piatto raffinato e delicato al palato, devo farlo
RispondiEliminaAdoro questi piatti di pesce,semplici ma raffinati e questa è davvero buonissima!
RispondiEliminaMi piace questo piatto, segno la ricetta da provare assolutamente.
RispondiEliminaDavvero goloso questo piatto mi ha intrigato molto
RispondiEliminaBarbarina mia.. la regina della raffinatezza e della tradizione. Entrambe le cose, sì.. perchè o mi insegni cose tradizionali che mai avevo sentito, oppure crei delle ricette così eleganti e fini che non si può far altro che applaudire ^_^ Amica mia, auguri per un Natale meraviglioso e pieno d'amore, con tutto il mio cuore! Ti voglio bene!
RispondiEliminaDavvero molto delizioso da provare
RispondiEliminami piace un sacco l'orata quindi non sarà un problema replicare questo piatto
RispondiEliminaxoxo rita talks
Un sugo davvero gustoso per fare un figurone a tavola con pochi ingredienti!
RispondiEliminaPerfetto per me che mangio il pesce ma non lo amo particolarmente!! Grazie!
RispondiEliminaAdoro l’orata e non avevo mai preparato un sugo per la pasta, grazie per l’idea!!!
RispondiEliminaUn primo piatto davvero squisito
RispondiEliminaQuesto piatto deve essere buonissimo
RispondiElimina