Essendo nata e cresciuta a Roma, conoscevo i broccoletti. Arrivata a Trieste, grazie ad un collega di Bari, ho conosciuto le cime di rapa (che appartengono alle crucifere). Poi è arrivato l'amore ed essendo campano ho imparato come cucinare i friarielli (stessa famiglia, ma una sottovarietà più tenera, con steli esili e sottili) per un'apoteosi di bontà, salsicce e friarielli, soprattutto se prediligete i sapori decisi!
Salsicce e friarielli
Cucinato da Barbara
Etichette:
Inverno,
Ricette Regionali,
Secondi piatti
Sapore: ero abituata a lessare i broccoletti e condirli con olio e limone, ma in padella con le salsicce i friarielli sono paradisiaci!
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Ricetta di famiglia
Gli ingredienti necessari per godersi salsicce e friarielli sono:
1 kg di friarielli puliti
5-6 salsicce (se le trovate, prediligete le salsicce "a metro")
2 spicchi di aglio
1 peperoncino
sale
olio extravergine d'oliva
Pulite i friarielli, eliminando la base del gambo, le eventuali foglie ingiallite, lavateli e grondateli della loro acqua.
Mettete le salsicce in una pentola con acqua bollente (se volte che parte del grasso fuoriesca bucherellatele) e cuocetele per cinque minuti.
In un largo tegame dai bordi alti, mettete a rosolare in abbondante olio, gli spicchi di aglio ed il peperoncino, eliminando i semi interni se non gradite la sua piccantezza.
Quando l'aglio è ben dorato, aggiungete le salsicce e subito dopo i friarielli, salate e coprite, lasciando cuocere per circa 20', mescolando di tanto in tanto. Scoperchiate e controllate il grado di cottura, facendo evaporare l'eventuale acqua che si fosse formata e.... pronti in tavola!
8 commenti:
Questo form raccoglierà il tuo nome (se commenti con un account Blogger pubblica il link al tuo profilo) e il contenuto del messaggio, così che si possa tenerne traccia dei commenti postati sul sito web. Per maggiori informazioni controlla la nostra privacy policy, dove troverai info su dove, come e perché vengano conservati questi dati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
io sono di Bergamo e la salsiccia la mangiamo con il pane eheh ma comunque è un piatto che mi piace molto salsiccia e friarielli !
RispondiEliminaWow, una idea semplice, ma che voglio mettere in pratica al più presto, non ho dubbi sulla bontà! Grazie dell'idea
RispondiEliminaIo sono per metà napoletana e per metà barese. Quindi le salsicce con i friarielli fanno parte del mio DNA.
RispondiEliminaMaria Domenica
Che buono , io adoro questo piatto, spesso lo preparo
RispondiEliminaCiao Valentina, sono amarognoli, ma niente affatto piccanti, la piccantezza dipende da quanto peperoncino utilizzi!
RispondiEliminaSalsiccia e friarielli, una passione! Di solito li mangio sulla pizza, ma proverò questa tua ricetta (che mi sembra anche alleggerita dalla bollitura iniziale). Poi stanno arrivando i miei ragazzi da Berlino e so che apprezzeranno moltissimo!
RispondiEliminaMamma mia quanto adoro questa pietanza! Così ricca di gusto!!! Comunque ottima ricetta:)
RispondiEliminaMai provata questa ricetta ma mi incuriosisce parecchio. La proverò di sicuro.
RispondiElimina