Uova in trippa o finta trippa

Cucinato da Barbara

Avrei potuto definire questo gustoso piatto di uova in trippa "alla romana", ma la ricetta di mia mamma è leggermente differente da quella della tradizione e quindi ricetta di famiglia, più che ricetta tradizionale romana!


Sapore: un modo diverso per gustarsi un'ottima frittata
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Ricetta di famiglia

Per realizzare questo gustosissimo piatto vi occorreranno pochi e semplici ingredienti:
1/2 cipolla
6 uova
500 g passata di pomodoro 
sale e pepe
olio extravergine d'oliva
opzionali: parmigiano o pecorino grattugiati e mentuccia

Per prima cosa prepariamo il sugo che condirà questa "finta trippa", facendo rosolare in padella con un velo d'olio la cipolla tritata. Una volta imbiondita versiamo la passata di pomodoro, sale e pepe e portiamo a cottura, eventualmente aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua se fosse troppo densa.

In una ciotola battiamo le uova, saliamo e prepariamo una gustosa frittata. Non preoccupatevi se nel girare la frittata si rompe in qualche punto, alla fine andrà tagliata quindi nessun problema.

Quando la frittata si è intiepidita, tagliatela a listarelle e versatela in padella con il sugo, girandola più volte. Versatela quindi in un piatto, spolverate se lo gradite con parmigiano o pecorino grattugiati e foglie di mentuccia.

Pronti in tavola! 

9 commenti:

  1. Non conoscevo questa ricetta e mi incuriosisce tantissimo, l'abbinamento frittata pomodoro mi piace molto. Devo provarla assolutamente.

    RispondiElimina
  2. una ricetta semplice ma molto appetitosa...proverò a farla oggi per pranzo grazie

    RispondiElimina
  3. Non avevo mai sentito parlare di questa ricetta ma adoro le uova cucinate in ogni modo e quindi la proverei volentieri ..dimmi quando posso passare per l'assaggio!

    RispondiElimina
  4. Ha un aspetto molto invitante e sicuramente è molto buono questo piatto. Da provare.

    RispondiElimina
  5. Che magnifica ricetta, appetitosa e invitante, da provare

    RispondiElimina
  6. Non sono amante della truppa ma la ama mio marito, proverò a farla cosi

    RispondiElimina
  7. Non ho mai assaggiato questa ricetta mi hai fatto incuriosire voglio provare a preparalo anch'io sembra un piatto delizioso ^^

    RispondiElimina
  8. Questa ricetta mi piace talmente tanto...dev essere troppo buona!

    RispondiElimina
  9. Adoro questo genere di ricette che rivisitano i piatti tradizionali della cucina italiana; a mio parere una delle più buone al mondo! Non ho mai avuto il piacere di assaggiare questo piatto neanche nella versione originale ma una cosa è certa, proverò la tua ricetta perché mi ispira tantissimo!

    RispondiElimina

Questo form raccoglierà il tuo nome (se commenti con un account Blogger pubblica il link al tuo profilo) e il contenuto del messaggio, così che si possa tenerne traccia dei commenti postati sul sito web. Per maggiori informazioni controlla la nostra privacy policy, dove troverai info su dove, come e perché vengano conservati questi dati.

...