Pasta con salsa di melanzane

Cucinato da Barbara

Se avete provato la mia versione di melanzane a funghetto con cottura in forno siete già a metà strada per poter realizzare questo gustoso pesto di melanzane, assaggiato in una trattoria del serinese, in provincia di Avellino.

Sapore: un primo piatto davvero molto gustoso
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Assaggiata in un ristorante di Serino e poi riadattata ai miei gusti


Per realizzare questa gustosa pasta con un simil pesto di melanzane vi occorreranno:

400 g di spaghetti o altra pasta lunga
600 g di melanzane lunghe
2 spicchi di aglio
basilico
50 g di mandorle pelate e tostate
50 g di grana grattugiato
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Il primo passo è la cottura delle melanzane, in forno, come ho spiegato qui. Vanno prima sbucciate (conservate la buccia!) poi tagliate a bastoncino, quindi condite con sale, pepe, spicchi di aglio, poco olio extravergine d'oliva e messe in teglia ricoperta di carta forno, cotte per un'ora a 180°C.

Una volta cotte e intiepidite, mettete le melanzane nel bicchiere del mixer con le mandorle, il grana, il basilico ed unite a filo l'olio, fino ad ottenere la giusta consistenza.

Mentre la pasta cuoce, tagliate finemente una parte della buccia delle melanzane e friggetele in olio ben caldo, servirà per decorare gli spaghetti, insieme a qualche foglia di basilico, dopo averli mantecati a freddo con questa deliziosa salsa!

La prossima volta la utilizzerò in aggiunto ad un sugo fresco di pomodoro, secondo me ci sta proprio bene!

6 commenti:

  1. una ricetta semplice ma ricca di sapori e sì anche io aggiungerei un pochino di pomodoro la prossima volta!

    RispondiElimina
  2. mai preparata questo tipo di pasta devo provare perché e melanzane in casa mi piacciono molto

    RispondiElimina
  3. Un piatto veloce e semplice che però sicuramente piace a tutti in famiglia

    RispondiElimina
  4. Solo a guardare mi è venuta l'acquolina in bocca. Grazie per la ricetta.

    RispondiElimina
  5. Fino a qualche tempo fa non ero un'amante delle melanzane, poi un'amica preparando varie ricette mi ha fatto cambiare idea. Questa salsa mi piace proprio, gliela proporrò sicuramente.

    RispondiElimina
  6. Ottima ricetta , la annoto e la provo presto . Un saluto, Daniela.

    RispondiElimina

Questo form raccoglierà il tuo nome (se commenti con un account Blogger pubblica il link al tuo profilo) e il contenuto del messaggio, così che si possa tenerne traccia dei commenti postati sul sito web. Per maggiori informazioni controlla la nostra privacy policy, dove troverai info su dove, come e perché vengano conservati questi dati.

...