Vi siete accordi che il sugo che avete conservato
per condire la pasta è troppo poco e non sapete comunque come utilizzarlo?
Preparate la pasta con la ricotta con la ricetta della mia mamma, buonissima!
Sapore: Buona, semplice e saporita
Complessità: Nessuna difficoltà, molto, ma molto
facile
Dove l’ho trovato?
Ricetta di casa mia
Per preparare la pasta con la ricotta vi
serviranno:
400 g di pasta corta
250 g di ricotta
50 g di parmigiano grattugiato
qualche cucchiaio di sugo di pomodoro o passata
fatta in casa
olio extravergine di oliva
sale
pepe nero
Pensavate di avere sugo più che abbondante per
condire la pasta e invece, mentre la pasta cuoce vi accorgete che è solo
qualche cucchiaio? No problem, utilizzatelo per preparare una pasta con la
ricotta rosata, davvero squisita.
La pasta con la ricotta si può preparare sia con
ricotta vaccina che con ricotta di pecora, più saporita, dipende tutto da quale
avete in frigorifero.
Dicevamo… la pasta è su che cuoce in acqua salata,
fra poco dovremo scolarla, Mentre la pasta cuoce mettete la ricotta in una
insalatiera, mescolatela con qualche cucchiaio di sugo di pomodoro e con il
parmigiano. Se è troppo consistente unite anche qualche cucchiaio dell’acqua di
cottura della pasta. Unite anche n'abbondante macinata di pepe e un paio di
cucchiai d’olio, nel caso il sugo non fosse troppo condito o se state utilizzando passata di pomodoro.
Scolate la pasta (al dente mi raccomando) e
versatela nell'insalatiera con la ricotta, mescolate, trasferite la pasta nei piatti e…
in tavola!
io la preparo sempre in bianco, con parmigiano e pepe ma proverò anche questa tua versione..sembra deliziosa..
RispondiEliminabaci
Una ricetta simile l'avevo già provata, però la ricotta con il pomodoro mi risultava pesante, quindi l'ho provata senza pomodoro e con pasta d'acciughe.
RispondiEliminaAdoro la pasta con la ricotta è uno dei miei piatti preferiti..la faccio raramente perchè a mio marito non piace
RispondiEliminaAmo la ricotta e nel mio frigo non manca mai. Questa ricetta mi piace molto e la farò sicuramente.
RispondiEliminaLa ricotta è uno di quei formaggi che amo solo se mischiati ad altro. La proverò
RispondiEliminama che buona che deve essere! Da provare
RispondiEliminaUn condimento semplice ma molto gustoso, cucino spesso la pasta anche io cosi!
RispondiEliminaL'idea è geniale! Grazie mille di averci rivelato questo trucchetto :D
RispondiEliminaSembra decisamente invitante! E poi hai menzionato la ricotta, uno dei miei ingredienti preferiti in cucina!
RispondiEliminasemplicissima e golosissima questa ricetta
RispondiEliminaUn ottimo consiglio anche se qui da me in Puglia è proprio un piatto della tradizione e forse nasce in antichità per ovviare alla mancanza di sugo! Non mi sono mai chiesta le origini di questa ricetta!
RispondiEliminaPs io uso le orecchiette!
io la faccio spesso: è facile da fare in 5 minuti ed è molto saporita. Ideale anche come piatto unico perchè sazia tantissimo!
RispondiEliminaAssolutamente da provare!Grazie per aver condiviso con noi questo trucchetto 😉
RispondiElimina