Crostata di sardine

600g di sardine, 250g di farina, 3 cucchiai di olio, ½ bustina di lievito per torte salate, 1 cucchiaino di sale, 150g di mozzarella a fettine, 1 tazza di sugo di pomodoro aromatizzato e ristretto, origano.
Setacciare la farina con il lievito, il sale ed impastarla con tre cucchiai di olio di oliva e acqua tanto basta per ottenere una pasta elastica (circa 1dl).
Avvolgerla in un canovaccio e farla riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Lavare e spinare le sardine, lessarle per pochi istanti in un fumetto di pesce aromatizzato con 2 foglie di alloro ed uno spruzzo di aceto.
Stendere con un matterello la pasta e disporla sul fondo di una teglia a bordi bassi.
Fare uno strato di sardine disposte a raggiera, uno di sugo di pomodoro, spolverizzare con origano e porre in forno a 200° per 10 minuti.
Togliere la crostata dal forno, disporvi le fettine di mozzarella ben asciutte e cuocere per altri dieci minuti.
Come ho imparato da Wikipedia, "Le acciughe si distinguono dalle sardine, con le quali condividono pressoché le stesse dimensioni e quasi le stesse abitudini, per il profilo del capo (la mascella inferiore è più breve della superiore) e per la linea mediana ventrale (liscia e smussata mentre nella sardina è tagliente e dentellata)." Quindi se non trovate le sardine, potete tranquillamente utilizzare le acciughe!