Biscottini dell'avvento
Le Saure Sahne Kringel sarebbero le ciambelline dell'Avvento, secondo la ricetta tradotta da Rossana Bollero nel 2004 e pubblicata nel forum della Cucina Italiana, se non fosse che io avevo a disposizione gli splendidi taglia biscotti Pavonidea e quindi le ciambelline sono diventati casette, stelline, fiorellini pronti da tuffare nel latte caldo!
Tagliabiscotti Primavera Pavonidea
Per circa 50 biscotti vi occorreranno:250 g farina 00
175 g burro freddo
100 g panna acida
1 tuorlo
50 g zucchero
Per preparare questi deliziosi biscotti occorre fare la fontana con la farina. Unire la panna acida, il burro a pezzetti e lo zucchero; lavorare velocemente come per la pasta frolla. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e riporla 1 ora in frigo. Stendere la pasta e con la formina ritagliare i biscotti. Disporre i biscotti su carta forno, spennellarli con il tuorlo. Infornare a 180°, sul livello intermedio, per meno di dieci minuti. Far raffreddare su una gratella.
Crema di cavolfiori e scaglie di Asiago stravecchio
Cucinato da Barbara
Etichette:
Primi piatti,
Vegetariano
Una piacevolezza invernale da gustare quando il clima è particolarmente rigido, questa deliziosa crema è arricchita con una DOP di cui andare fieri, l'Asiago Stravecchio!
Per realizzarla vi occorreranno:
![]() |
1 porro
1 cipolla
1 gambo di sedano,
1 foglia di alloro
sale
olio extravergine d’oliva
100g asiago stravecchio DOP
pep
Per preparare il brodo di base mettere in una pentola la cipolla pelata, il sedano, la carota e la foglia di alloro lavati in circa 2 litri di acqua fredda e portare ad ebollizione il brodo con un poco di sale grosso, a questo punto abbassare la fiamma a lenta ebollizione e cuocere per un’ora scarsa.
Mondare il cavolfiore, pelarne il gambo, tagliarlo a cubetti e dividere le cimette.
Pelare il porro, tagliarlo a cubetti e rosolarlo nella pentola con un filo di olio, pizzico di sale aggiungendo poca acqua durante la cottura se necessario. Quando il porro è ben morbido e saporito aggiungere il cavolfiore e del brodo (e/o del latte) fino quasi a coprirlo, sale, e cucinare fino a che il cavolfiore è morbido. Quando è pronto frullarlo o passarlo nel passa-verdure, aggiustare di sale, filo di olio e finire con scaglie di formaggio Asiago stravecchio e pepe.
Scrigno di crema di funghi
Cucinato da Barbara
Etichette:
Forno,
Primi piatti
Una delicata bontà sotto la sorpresa di sfoglia!
Affettate sottilmente il porro e rosolatelo nell’olio, aggiungete le patate, pelate e tagliate in piccola dadolata e, dopo alcuni minuti, unite i funghi puliti e ridotti a cubetti. Aggiungete quindi il brodo (poco più di un litro e mezzo) e portate a cottura. Quindi frullate, aggiungete il prezzemolo tritato e mettete la crema nelle cocotte.
Dal foglio di pasta sfoglia ricavate dei dischetti del diametro leggermente più ampio di quello delle cocotte e copritele. Premete sui bordi della pasta sfoglia con una forchetta, spennellate con il tuorlo d’uovo battuto e mettete in forno a 180°C per 15’. Pronte in tavola!
![]() |
Per preparare queste deliziose cocotte, munitevi di pasta sfoglia, un tuorlo d’uovo, 500g di funghi misti (anche surgelati), 350g di patate, un porro, prezzemolo, brodo vegetale, olio extravergine d’olio, sale e pepe.
Affettate sottilmente il porro e rosolatelo nell’olio, aggiungete le patate, pelate e tagliate in piccola dadolata e, dopo alcuni minuti, unite i funghi puliti e ridotti a cubetti. Aggiungete quindi il brodo (poco più di un litro e mezzo) e portate a cottura. Quindi frullate, aggiungete il prezzemolo tritato e mettete la crema nelle cocotte.
Dal foglio di pasta sfoglia ricavate dei dischetti del diametro leggermente più ampio di quello delle cocotte e copritele. Premete sui bordi della pasta sfoglia con una forchetta, spennellate con il tuorlo d’uovo battuto e mettete in forno a 180°C per 15’. Pronte in tavola!
Iscriviti a:
Post (Atom)