La passata di pomodoro è una di quelle conserve che non manco mai di preparare in estate e che riunisce nella sua preparazione tutta la famiglia. Ogni volta che apro una di queste bottiglie il profumo mi ripaga di tutta la fatica fatta nel realizzarle!
Sapore: un sapore senza eguali
Complessità: nessuna difficoltà
Dove l’ho trovato? Ricetta di famiglia
Ingredienti: pomodori qualità San Marzano, basilico, sale grosso
Lava accuratamente i pomodori, eliminando quelli che hanno
parti ammaccate oppure non buone. Tagliali in grossi pezzi e trasferiscili in una casseruola in acciaio, facendo cuocere a
fuoco medio fino ad ammorbidirli, aggiungendo poco sale grosso.
Passali al passapomodoro. Se non lo possiedi puoi usare il
passaverdure, a fori larghi per una passata rustica e a fori piccoli se vuoi
trattenere i semi e preparare una passata più delicata.
Lascia intiepidire la passata.
Prepara i barattoli o le bottiglie sanificandoli in forno
o in acqua bollente. Ricorda che i contenitori si possono riciclare e
utilizzare più volte, ma i coperchi devono essere ogni volta nuovi.
Travasa la passata nei contenitori, lasciando un paio di
centimetri tra il livello del pomodoro
ed il coperchio, aggiungi qualche foglia di basilico, chiudi accuratamente.
Metti una grande
pentola di alluminio o di altro materiale sul gas, metti un canovaccio sul
fondo ad evitare rotture, aggiungi i barattoli/bottiglie di passata di pomodoro e riempi di acqua
fredda, svuotando all'interno della pentola tante caraffe quante ne
servono a tenere i barattoli coperti per oltre due centimetri e metti un coperchio.
Accendi il gas e porta a bollore facendo pastorizzare per 40 minuti, mantenendo sempre un'ebollizione uniforme, seguendo le indicazioni del Ministero della Salute.
Per chi volesse approfondire, sempre sul sito del Ministero della Salute, c'è un esauriente documento.
Per chi volesse approfondire, sempre sul sito del Ministero della Salute, c'è un esauriente documento.
Lascia
raffreddare i contenitori nell'acqua.
Trascorse 12-24 ore, verifica che siano ermeticamente chiusi e che sia stato raggiunto il vuoto. I tappi o le capsule di metallo
dovranno apparire leggermente concavi (incurvati verso l’interno del
contenitore) e premendo con il dito al centro della capsula o del tappo non si deve
udire un “click clack”.
Ogni anno a settembre faccio le bottiglie in casa, ne faccio un 200 bottiglie così sto bene tutto l'anno. È un bel lavoro ma almeno poi so cosa mangio
RispondiEliminaLa passata di pomodoro fatta in casa è un rito anche della mia famiglia, quest'anno mi trovo fuori e non ho avuto modo di farla con loro!
RispondiEliminaNon l'ho mai fatta, ma voglio proprio provare! :D
RispondiEliminaConfesso che sono anni che non partecipo al rituale della salsa ma ho dei ricordi bellissimi!
RispondiEliminaMamma mia che ricordi la passata di pomodoro fatta in casa, anche io e la mia famiglia la preparavamo! Una gran bella tradizione! Complimenti a te e alla tua ricetta :)
RispondiEliminaDa bambino amavo questa, che era una vera cerimonia, una festa. Buonissima e genuina! win100
RispondiEliminaAnche noi la facevamo ogni settembre, era un'occasione per fare cose buone e stare tutti insieme. Ora sono lontana dalla mia famiglia e non ho ripreso a farla. Un bel lavoro, complimenti!
RispondiEliminala passata di pomodoro fatta in casa alla fine è sempre quella più buona..... anche io la faccio in estate
RispondiElimina